Territorio
Il Roero, un paesaggio arricchito da una costellazione di borghi caratteristici arroccati sulle colline.
E le Langhe, distese infinite di vigneti.
Due paesaggi UNESCO.
Regalati un’esperienza
emozionante e indimenticabile!
Il soggiorno alla
Casa Vacanze “Rocche di Montexelo” ti offre l’opportunità di scoprire suggestivi itinerari in cui si mescolano felicemente natura, arte, storia ed enogastronomia.
Vinum
La più grande enoteca a cielo aperto d'Italia.
Appuntamento ad Alba il 25, 26, 27 aprile – 1, 2, 3, 4 maggio 2025.
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba
Una delle principali vetrine dell’alta gastronomia e delle eccellenze italiane, manifestazioni folcloristiche e rievocazioni storiche. La 94ª edizione ad Alba si terrà
dal 10 ottobre al 7
dicembre 2024.
Da Cortile a cortile
Passeggiata enogastronomica che tappa dopo tappa, dall'aperitivo al dessert, porta i partecipanti alla scoperta di scorci suggestivi nella parte storica della città.
A Bra nel mese di
settembre.
Cheese
Manifestazione Slow Food internazionale dedicata alle forme del latte. Porta centinaia di pastori, casari, affinatori e appassionati provenienti da tutto il mondo. A Bra
dal 19 al 22 settembre 2025.
Castelli del Roero
- Castello di Monticello d’Alba (300 mt)
Aperto tutti i sabati e domeniche da febbraio a dicembre.
Cell. 347 4437144 - Castello di Cisterna d’Asti (20 km)
Aperto dal Lunedì alla Domenica. Tel 0141 979021 - Castello di Govone (22 km)
Aperto dal Giovedì al Lunedì. Tel 0173 58103 - Castello di Guarene (11 km)
Aperto Sabato e Domenica. Tel 0173 441332 - Castello di Magliano Alfieri (5 km)
Aperto dal Martedì alla Domenica. Tel 0173 66117 - Castello di Sanfrè (19 km)
Visitabile su prenotazione
Tel 0172 58129 - Cell. 338 6413535
Percorsi naturalistici
Monticello si trova nelle vicinanze dell’Ecomuseo delle Rocche del Roero: un insieme di sentieri, percorribili a piedi o in bicicletta, che si snodano per un totale di circa 100 km tra colline e valli verdeggianti.
I nomi dei sentieri ricordano, in modo poetico, le caratteristiche di ciascun percorso.
Nei pressi di Monticello troviamo:
Sentiero degli Asfodeli, Sentiero del Tartufo, Sentiero dei Fossili, Sentiero dell’Acqua, Sentiero della Masca Micilina.
Luoghi d'Arte e Cultura
- Monticello d'Alba (300mt), chiesa di San Ponzio e a 30 mt l'opera Frammenti dell'artista Valerio Berruti.
- Alba (11 Km), Duomo, chiesa di S. Domenico, chiesa della Maddalena.
- Asti (37 Km), Duomo, Museo degli Arazzi.
- Bra (13 Km), Palazzo La Zizzola, Palazzo comunale, chiese barocche.
- Cherasco (19 Km), Arco della Madonna del Rosario, chiesa di S. Pietro, Castello visconteo, Sinagoga.
- Mondovì (48 Km), capolavori pittorici di Andrea Pozzo nella chiesa di S. Francesco Saverio, affreschi a cielo aperto, Sinagoga.
- Pollenzo (7 Km), Castello, Real Borgo, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sede dell’Università delle Scienze gastronomiche e della Banca del vino.
- Roddi (15 Km), Castello, Museo a cielo aperto del Tartufo bianco d’Alba.
- Torino (60 Km), Museo Egizio, Museo del Cinema, Cappella della Sindone, Residenze Reali dei Savoia.
- Vicoforte (40 km), Santuario con la cupola ellittica più grande del mondo.
Itinerari del vino
Da Monticello d'Alba si raggiungono velocemente:
- il Castello di Barolo (22 km), sede dell’Enoteca Regionale del Barolo e del WiMu, l’avveniristico Museo del Vino.
- il Castello di Grinzane (15 km), Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sede dell’Enoteca Regionale Cavour e del Museo etnografico delle Langhe.
- il paese di Barbaresco (20 km), sede dell’Enoteca Regionale del Barbaresco.
- il paese di Canale (15 km), sede dell’Enoteca Regionale del Roero.
- il Castello di Mango (29 km), sede dell’Enoteca Regionale Colline del Moscato.
Alla scoperta della gastronomia
L’intero territorio del Roero è un vero e proprio giacimento di specialità enogastronomiche: non solo vini, paste e carni (spesso arricchite con il celebre Tartufo bianco d’Alba), ma anche ottimi salumi, formaggi artigianali, gustosissime dolcerie alla Nocciola Piemonte IGP.